Home    Istituto       Associarsi       Contatti    
Attività in corso
Attività concluse
Materiali
Home > Didattica > Materiali > Progetti > Approfondimento

Relazioni e schemi

Progetti di percorsi didattici e laboratori
Programmi di corsi
Prodotti realizzati

 

Paolo Bernardi

Progetto di percorso didattico Laboratoriale sul tema
"L'ITALIA DEL BOOM ECONOMICO"

Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "Galilei" di Mirandola (Mo)

Fase modalità Descrizione Tempi
1.a. Il presente Brain storming L'obiettivo è quello di partire dal presente, vale a dire da una seppur sommaria ricognizione dell'immaginario dei ragazzi in merito al proprio stile di vita attualeA questo fine è stata distribuita precedentemente una scheda (vedi allegato) dalla cui analisi e discussione è possibile mettere in evidenza le ricorrenze e le incongruenze. Segue una discussione in classe per analizzare i risultati di questa prima ricerca 3 h.
1.b. Tematizzazione Come sopra

 

Costruita una lista disordinata di temi a partire dall'analisi delle schede, sene propone un raggruppamento per blocchi tematici: 1. ECONOMIA E LAVORO; 2. FAMIGLIA E RAPPORTI SOCIALI; 3. DIVERTIMENTO E TEMPO LIBERO. Ad ognuno di questi blocchi tematici sono riferiti alcuni dei temi in oggetto, e la tematizzazione viene organizzata in base ad una figura formata da tre insiemi che si intrecciano (allegato 2).

1.c. Dal presente al passato Proiezione e discussione Una volta costruita la tematizzazione sul presente, si passa alla visione del video "Scene per una storia dei consumi", di Luisa Cigognetti, limitatamente alla prima parte, dedicata alla vita ed ai consumi nelle campagne prima della seconda guerra mondiale (10'). Se ne rilevano gli elementi principali, mettendo in evidenza soprattutto gli elementi di confronto-contrasto con il quadro del presente delineati attraverso le risposte dei ragazzi.
1.d.Periodizzazione Lezione frontale Dopo avere rilevato la discontinuità (cambiamento) si arriva a rispondere alla domanda: quando si è determinato il grande cambiamento che ha portato l'Italia (e il mondo) allo stile attuale di vita?La risposta è fornita attraverso una breve lezione frontale, basata sul testo di Hobsbawm "Il secolo breve", cap "I trent'anni d'oro 1943-1973", che defonosce il periodo in un contesto mondiale
       
2. Contestualizzazione Lezioni frontali in classe (a cura delle insegnanti) Utilizzando il manuale, integrato con i seguenti testi: Crainz "Storia del miracolo italiano" cap IV "La grande trasformazione"Ginsborg, Storia d'Italia dal dg. Ad oggi, cap settimo "il miracolo economico…"viene presentata la storia del miracolo economico in Italia.  
       
3.a.Problematizzazione Discussione in classe Si pongono, attraverso una discussione in classe, le domande generali alle quali il laboratorio cercherà di dare risposta. Si riprende la tematizzazione già elaborata a partire dal presente, e si individuano, per ognuno dei macrotemi, i relativi sottotemi che saranno oggetto di osservazione. (allegato)Si formula, a partire da questa sottotematizzazione, una lista di domande più specifiche per ogni macrotema: saranno le domande che dovranno orientare la ricerca. (allegato) 2. h
3.b. Individuazione e critica della fonte Frontale Il coordinatore presenta il dossier di fonti scelte per il laboratorio: una serie di fotocopie dalla "Domenica del Corriere" degli anni '54, '58 e '62. Si definisce la tipologia di fonte, mettendone in evidenza le particolarità.Si fornisce anche un fac-simile di scheda per la rilevazione delle informazioni (allegato).
4. Selezione dei documenti Lavoro di gruppo Si inizia il lavoro dividendo il gruppo in tre sottogr. Ad ognuno dei quali viene fornito un dossier di fonti. La prima fase è quella della selezione:in base al tema assegnato al proprio sottogruppo gli alunni scelgono quali testi scartare e quali mantenere. Gli alunni si dividono le fotocopie selezionate, e su di esse compilano la scheda di rilevazione delle informazioni.
       
5. Classificazione Lavoro di gruppo In base ai sottotemi individuati, le fonti vengono raggruppate e si procede alla divisione del lavoro all'interno del sottogruppo, in modo che ciascuno debba trattare un argomento. 2 h.
6. Raccolta e rielaborazione delle informazioni Lavoro individuale Si procede alla lettura delle informazioni rilevate ed alla loro riorganizzazione per l'esposizione in classe, che dovrà tenere conto delle domande formulate all'inizio del lavoro
       
7. Risultati intermedi ed organizzazione Discussione all'interno del gruppo Si mettono in comune le prime risultanze del lavoro e si organizza,in ciascun sottogruppo, l'esposizione della relazione finale. 2 h
       
8. Relazioni finali e conclusioni Relazioni orali con eventuale uso di lucidi Ogni gruppo relaziona sul proprio macrotema, organizzato in sottotemi, nella forma che preferisce. Gli altri prendono appunti e fanno domandeSi discutono i risultati dei lavori e li si confrontano con le domande poste all'inizio. 3 h
       
9.Verifica e valutazione Prova scritta: breve saggio di argomento storico Si assegna agli alunni, da svolgere individualmente in classe, una delle seguenti tracce 2 h

Torna su

< Indietro


News 
 
 
ISREBO, via Castiglione 25, 40124 Bologna
 
tel. 051 229615 - e.mail: isp-res@iperbole.bologna.it
progettazione e sviluppo di Matteo Mezzadri