Gli interventi e le attività che vengono qui presentati rispondono almeno a tre obiettivi principali ed alquanto complessi:
- sostenere ed aiutare le famiglie nella cura e nell’educazione dei figli anche quando ci sono difficoltà materiali o di altro genere
- assolvere a funzioni di controllo, vigilanza e tutela dei minori quando si determinano fattori di rischio o di pregiudizio per loro, anche in assenza di una richiesta diretta da parte delle famiglie coinvolte;
- promuovere la valorizzazione e la responsabilizzazione delle competenze genitoriali perché da un lato i padri e le madri sentano di poter affrontare “sufficientemente bene” i loro compiti di cura e di educazione e dall'altro i figli e le figlie vedano garantito il loro diritto a crescere serenamente nella propria famiglia.
Alla realizzazione degli interventi e delle attività di quest'area sono preposte differenti figure professionali (assistenti sociali, psicologi, educatori professionali) anche appartenenti a Servizi diversi che lavorano in rete o, in alcuni casi, anche attraverso èquipe interdisciplinari.
Indice Categorie Servizi
Informazione e Documentazione
-
Centri di documentazione e Biblioteche specializzati su tematiche sociali e sanitarie
I Centri di documentazione e le Biblioteche spcializzate su tematiche sociali e sanitarie raccolgono e mettono a disposizione materiali di documentazione (libri, riviste, audiovisivi) sui principali argomenti di interesse socio sanitario. vedi
-
Centro Documentazione / Laboratorio per un'educazione interculturale CD/Lei
Il CD/Lei è un Centro Interculturale che fornisce servizi rivolti alle scuole per agevolare il lavoro degli insegnanti nell'accoglienza e nell'inserimento degli allievi stranieri o figli di migranti, nella valorizzazione e nello scambio delle buone prassi interculturali. vedi
-
Dipendenze da sostanze e gioco d'azzardo: progetti di prevenzione
L'Area welfare del Comune di Bologna cura e coordina diversi progetti e attività di prevenzione delle dipendenze. Tutti i progetti sono realizzati in collaborazione con altri Enti, realtà del terzo settore, istituzioni scolastiche e sanitarie. vedi
-
Informazione e documentazione: centri e strumenti nel campo della disabilità
L'informazione svolge un ruolo fondamentale non solo in termini di rappresentazione sociale e mediatica della disabilità e delle persone disabili, ma anche come fattore per contrastare i fenomeni di emarginazione aiutando nella capacità di accedere alle risorse territoriali, alla rete dei servizi e a quello scambio di idee ed esperienze fondamentale per affrontare le difficoltà, spesso grandi, che la disabilità comporta. vedi
-
Sportelli di informazione e orientamento giuridico a cura dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. Accesso alla Giustizia e Diritto di Famiglia
Sportelli informativi realizzati in collaborazione con il Comune di Bologna, nell'ambito del “Patto per la Giustizia”, dedicati all'orientamento generale per l'accesso alla Giustizia e ai temi del Diritto di famiglia vedi
Interventi di sostegno economico
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni riferite a servizi nell'ambito del tema Casa ed abitare
Varie sono le possibili agevolazioni economiche riferite al tema dell'abitare e gestite dal settore Casa del Comune di Bologna. vedi
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni riferite ai servizi scolastici ed educativi
Varie sono le possibili agevolazioni economiche riferite ai servizi scolastici ed educativi e gestite dal settore Scuola, educazione e formazione del Comune di Bologna. vedi
-
Abbonamenti annuali di trasporto pubblico (Tper) per anziani, invalidi, famiglie numerose ed altre categorie
Concessione di abbonamenti al trasporto pubblico urbano ed extraurbano a tariffa agevolata per anziani, disabili, famiglie numerose ed altre categorie vedi
-
Assegno di maternità (concesso dal Comune)
L’assegno di maternità concesso dal Comune tramite l’Inps è riconosciuto a coloro che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso e che hanno un valore ISEE che non supera una certa soglia. vedi
-
Assegno di natalità (bonus bebè) per i nati nel 2020
Si tratta di un contributo mensile, che varia in funzione dell'ISEE del nucleo famigliare, riservato ai genitori di bambini nati o adottati nel corso dell'anno vedi
-
Assegno per il nucleo familiare (con almeno tre figli minori)
L’assegno per il nucleo familiare è un contributo concesso dal Comune, tramite l’Inps, a favore di nuclei familiari, con almeno tre figli minorenni, il cui valore ISEE non superi determinati parametri. vedi
-
Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione per bambini affetti da gravi patologie
Si tratta di un contributo, fino a un massimo di 1500 euro, erogato ai genitori dei bambini che frequentano asili nido pubblici e privati oppure che usufruiscono di forme di assistenza domiciliare perché affetti da gravi patologie croniche vedi
-
Bonus energia elettrica (Bonus elettrico)
E' uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica. Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita. vedi
-
Bonus gas
Il cosiddetto "bonus gas" è una riduzione sulle bollette riservata alle famiglie a basso reddito e/o numerose. Il bonus vale per i consumi nell'abitazione di residenza ed esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non quindi per il gas in bombola o per il GPL nè teleriscaldamento). vedi
-
Bonus idrico (Bonus acqua)
Si tratta di una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale. vedi
-
Bonus teleriscaldamento
Hera riconosce alle famiglie economicamente svantaggiate un bonus a compensazione della spesa per il servizio teleriscaldamento vedi
-
Buoni spesa per le famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza coronavirus
I buoni spesa sono una misura di sostegno alimentare, erogata dal Comune e finanziata dallo Stato, per sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa della pandemia del coronavirus. vedi
-
Contributi economici a integrazione del reddito familiare (continuativi, una tantum)
Interventi di carattere economico erogati a singoli o nuclei familiari in condizioni di bisogno vedi
-
Contributi per soggiorni di sollievo per persone con disabilità (vacanze disabili)
I contributi per soggiorni di sollievo per persone con disabilità ("bando vacanze disabili") sono mirati a promuovere l'integrazione sociale delle persone con disabilità, offrendo la possibilità di concedersi una vacanza in autonomia o di partecipare a soggiorni colllettivi. Solitamente vengono emanati due bandi: il primo per soggiorni collettivi o vacanze organizzate autonomamente con un operatore di appoggio regolarmente retribuito. Il secondo per vacanze organizzate autonomamente, con la famiglia o meno. vedi
-
Contributo BimboBò (Contributo integrativo per l'utilizzo dei congedi parentali)
Si tratta di un contributo integrativo del reddito per le madri e i padri interessati ad usufruire dell'astensione facoltativa dal lavoro nel primo anno di vita dei loro bambini (prevista dalla legge, in aggiunta ai mesi di aspettativa obbligatoria): vedi
-
Esenzione dal pagamento del ticket sanitario
L’esenzione del ticket per prestazioni sanitarie (visite ed esami) e farmaci di fascia A è competenza dell’Azienda Sanitaria Locale che provvede al rilascio della relativa attestazione per il tramite degli Sportelli unici distrettuali presenti presso i CUP polifunzionali. vedi
-
Family card del Comune di Bologna
La Family card è una iniziativa del Comune di Bologna rivolta alle famiglie con figli. Permette una serie di agevolazioni, riduzioni e sconti su alcuni beni e servizi presso gli esercizi aderenti e sconti sulla spesa presso alcune grandi catene di distribuzione. Dall'8 novembre 2019 la tessera Family Card viene sostituita dalla App Bologna Welfare. E' quindi necessario utilizzare la App per richiedere le agevolazioni vedi
-
ISEE. Indicatore della Situazione Economica Equivalente
L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a fornire una valutazione della situazione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio e di una scala di equivalenza che varia in base alla composizione del nucleo familiare. vedi
-
Premio alla nascita di 800 euro
Il premio, detto anche bonus mamme di domani, viene corrisposto per la nascita o l’adozione di un minore. Si tratta di un contributo una tantum pari a 800 euro vedi
-
Protocolli per le famiglie: progetti a sostegno delle famiglie in difficoltà attraverso servizi, sconti e agevolazioni
I progetti si rivolgono ai cittadini e ai nuclei familiari seguiti dai Servizi Sociali e prevedono agevolazioni su acquisti, attività culturali, prestazioni sanitarie. vedi
-
Reddito di cittadinanza (RdC)
Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale. Il beneficio assume la denominazione di Pensione di cittadinanza se il nucleo familiare è composto esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni. vedi
-
Servizio Taxi: tariffe scontate per disabili, anziani, donne con minori, donne in gravidanza
Il Comune di Bologna ha deliberato l'aggiornamento delle tariffe Taxi su area sovracomunale, prevedendo una scontistica a fasce di utenza in particolari condizioni vedi
-
Social Card ordinaria (Carta acquisti)
La Carta Acquisti o Social card è una tessera prepagata, ricaricata di 80 euro ogni due mesi, da utilizzare per acquisti nei negozi e supermercati o per il pagamento di bollette relative ad utenze domestiche. Può essere richiesta, entro certi limiti di reddito, da anziani con più di 65 o 70 anni e nuclei famigliari con figli minori di età inferiore a tre anni. Va richiesta agli Uffici postali su apposita modulistica. vedi
-
Telefonia e internet: agevolazioni economiche per disabili e famiglie in difficoltà economiche
Varie sono le agevolazioni telefoniche (telefonia fissa o mobile) e relative al traffico internet che sono state promosse negli ultimi anni per utenti con disabilità (telefonia e accesso al web come ausilio o strumento di soccorso) e per fare fronte all'impoverimento di molte famiglie vedi
Interventi in Emergenza
-
Ondate di calore. Le precauzioni cui attenersi e le azioni messe in campo da Comune e volontarato
Il servizio prevede varie attività per aiutare i cittadini, in partcolare anziani, bambini, persone fragili, a fronteggiare le possibili ondate di caldo torrido senza rischi per la salute vedi
Servizi di Comunità
-
Azioni per la prevenzione e il contrasto al fenomeno della violenza contro le donne in ambito metropolitano
La scheda inquadra il tema della violenza contro le donne offrendo informazioni sui servizi offerti in ambito metropolitano e strumenti di orientamento al fenomeno per poterlo contrastare. vedi
-
Banca del tempo
La Banca del Tempo è uno strumento di scambio di attività, servizi e saperi tra persone; offre la possibilità di scambiare prestazioni gratuite e paritarie, misurate in ore, tra persone che stabiliscono fra loro un rapporto di fiducia. vedi
-
Consulta delle associazioni familiari
La Consulta delle associazioni familiari, istituita nel 2000 dal Comune di Bologna, nasce come sede di confronto e discussione su temi legati alle esigenze delle famiglie in modo da facilitarne l’aggregazione di interessi. vedi
-
L’auto mutuo aiuto
L'Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.) è la condivisione di esperienze tra persone che hanno lo stesso disagio o lo stesso problema o la stessa malattia. Sono attive nel territorio bolognese numerose esperienze, legate a problematiche differenti, a cui è possibile partecipare gratuitamente. vedi
-
Tratta di esseri umani e prostituzione
I progetti del Comune di Bologna a sostegno delle vittime di tratta vedi
-
Tutela, Curatela, Amministratore di sostegno
Il Codice civile prevede che un soggetto, perchè minorenne (senza figure genitoriali adeguate) o seppur maggiorenne non capace di provvedere ai propri interessi, venga supportato nei propri bisogni di cura e di gestione del patrimonio attraverso gli strumenti della Tutela, Curatela e dell'Amministrazione di sostegno. vedi
Servizi di Prossimità
-
Area 15
Area15 è un servizio di prevenzione del Comune di Bologna, rivolto ad adolescenti e giovani da 13 a 24 anni con problematiche legate al consumo di sostanze e di nuove tecnologie. vedi
Servizi di Sostegno alle Genitorialità
-
- Bonus, contributi, esenzioni, riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi di sostegno alla genitorialità
Nella scheda sono llustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possibile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi di sostegno alle genitorialità. vedi
-
Accompagnamento e sostegno alle famiglie nella cura dei figli
Le azioni e i percorsi di accompagnamento alla genitorialità vulnerabile attraverso il coinvolgimento diretto delle famiglie e l'integrazione tra servizi vedi
-
Adozione minori
L’adozione permette ad un minore che non ha più legami con la sua famiglia di origine, ed è stato dichiarato adottabile, di essere accolto e di crescere all’interno di un nuovo contesto familiare. vedi
-
Affidamento familiare
L’affidamento familiare è un intervento temporaneo di aiuto e di sostegno ad un bambino/ragazzo che proviene da una famiglia in difficoltà. vedi
-
Centro per le famiglie
Il Centro per le Famiglie è un servizio comunale gestito dall'ASP Città di Bologna che offre ai genitori della città con figli minori uno spazio di ascolto, orientamento e accompagnamento per affrontare situazioni per le quali si sente il bisogno di un confronto e un sostegno. vedi
-
Consulenze per genitori
Al Centro per le Famiglie di Bologna è possibile trovare spazi di confronto per i genitori che desiderano interrogarsi rispetto alle diverse fasi di crescita dei figli. vedi
-
Educare in famiglia (già progetto Nidocasa)
Finalità del servizio è favorire l’auto organizzazione delle famiglie che, riunite fino a gruppi di tre, scelgono di affidare collettivamente la custodia e la cura dei propri figli in età da 6 mesi a 36 mesi ad una educatrice/ore qualificata/o, presso l’abitazione di una delle famiglie. Esiste una regolamentazione per l'accesso al servizio e l'erogazione di contributi alle famiglie. vedi
-
Mediazione familiare
E' uno spazio di incontro e confronto offerto ai genitori alle prese con le difficoltà della separazione, affinchè atttraverso una comunicazione più costruttiva possano continuare ad essere protagonisti insieme della crescita e dello sviluppo dei loro figli. vedi
-
Spazio mamma
E’ un servizio di accompagnamento e sostegno rivolto alle mamme e ai loro bambini nel primo anno di vita. Ostetriche, infermiere, assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. vedi
-
Tata Bologna
Tata Bologna è un progetto a supporto di famiglie con bambini da 3 mesi a 3 anni che consiste nell'offerta di baby-sitter formate e qualificate e nell'erogazione di un contributo mensile alle famiglie che le assumono vedi
-
Vicinanza solidale
La vicinanza solidale rappresenta una forma di solidarietà tra famiglie. L'obiettivo è di sostenere le famiglie con minori nell'organizzazione quotidiana, attraverso la solidarietà di altre famiglie o di singole persone, in una logica di affiancamento e di condivisione delle risorse e delle opportunità. vedi
Servizi di Trasporto
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi di trasporto
Nella scheda sono llustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi e dell'utilizzo di mezzi di trasporto vedi
Servizi per il lavoro
-
Sportello comunale per il Lavoro
Lo Sportello comunale per il Lavoro è lo strumento di intervento diretto dell'Amministrazione Comunale nel campo delle politiche attive del lavoro. vedi
Servizi Residenziali
-
Alloggi di transizione "Don Paolo Serra Zanetti"
Progetto di collaborazione tra il Comune di Bologna e 16 reti associative che gestiscono interventi dedicati a persone in situazione di fragilità, attraverso attivazione di supporti socio educativi e di accoglienza abitativa a carattere temporaneo presso 64 piccoli alloggi di proprietà comunale. Obbiettivo del progetto è il raggiungimento di maggiori livelli di autonomia dei beneficiari. vedi
-
Strutture residenziali per parenti di ammalati ricoverati negli ospedali di Bologna
Indicazioni sulle strutture residenziali, a prezzi contenuti, utilizzabili dai parenti di ammalati ricoverati presso le strutture sanitarie di Bologna vedi
Servizi Socio-Sanitari
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi socio-sanitari
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi socio-sanitari vedi
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi socio-sanitari
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi socio-sanitari vedi
-
Dipendenze: servizi, progetti, attività
Per contrastare le dipendenze e favorire la tutela della salute, il Comune di Bologna, l'Azienda Usl e le organizzazioni del terzo settore promuovono diversi progetti e servizi. vedi
Tempo libero e Sport
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi relativi a sport e tempo libero
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi relativi a sport e tempo libero vedi