Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari.
Il Reddito di cittadinanza è associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale, per cui i beneficiari sono tenuti a sottoscrivere un Patto per il lavoro o un Patto per l'inclusione sociale.
Il beneficio assume la denominazione di Pensione di cittadinanza se il nucleo familiare è composto esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni.
Dove e come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate con le seguenti modalità:
- telematicamente attraverso il sito istituito appositamente dal Governo, previa attivazione delle credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale)
- presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) e i Patronati
- dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli uffici postali.
Form di domanda e guida Inps
Le informazioni utili e il form per fare domanda sono disponibili sul sito di Inps>>
Per un supporto alla compilazione Inps mette a disposizione un Manuale d'uso
Consulta anche Bonus energetici ai titolari di Reddito o Pensione di cittadinanza
Altre risorse
- il testo della Legge sul Rdc
- l’URP on line del Ministero del Lavoro e welfare
- Call center telefonico INPS, da fisso 803 164 , da cell. 06 164 164 (sito del Call center)
Categorie di Utenza
- Anziani
- Disabili
- Disagio Sociale Adulti
- Famiglia e minori
- Immigrati
Normativa di riferimento
Testo coordinato del Decreto Legge 28 gennaio 2019 n.4 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/03/29/19A02239/sg