A Bologna esistono attualmente 17 strutture specializzate, di emanazione pubblica o privata. Quasi tutte sono dotate di un catalogo elettronico on line per la ricerca del materiale e svolgono servizi correlati alla attività di documentazione (consulenza per tesi; ricerche bibliografiche; prestito del materiale). Spesso inoltre producono strumenti informativi sia di carattere bibliografico che sui temi di interesse come riviste, bollettini, newsletter.
Le principali tematiche attualmente affrontate dal tali Centri/Biblioteche sono:
- Alcolismo
- Ambiente
- Anziani
- Bioetica
- Cooperazione sociale
- Cooperazione internazionale
- Diritti umani
- Economia sociale
- Educazione
- Famiglia
- Genere (tematiche di)
- Handicap
- Informazione e documentazione sociale
- Immigrazione
- Industria bellica
- Intercultura
- Legislazione
- Minori
- Omosessualità
- Politiche sanitarie
- Politiche sociali
- Psichiatria
- Razzismo
- Rifugiati
- Sanità
- Servizi sanitari
- Servizi sociali
- Sviluppo
- Tossicodipendenza
- Terzo settore
Consulta l'elenco completo delle Biblioteche e Centri di documentazione specializzati a Bologna
Le Biblioteche del territorio
Ovviamente anche la Rete delle Biblioteche territoriali, pubbliche e non, offre abbondanti possibilità di documentazioni su tematiche sociali. Per accedervi è sufficiente consultare il Catalogo collettivo (Opac) delle Biblioteche aderenti al Polo locale dell'SBN servizio bibliotecario nazionale, che sono ben 216.
Nella maschera di ricerca basterà digitare i dati del volume richiesto; si saprà se è presente in qualche Biblioteca e anche se disponibile per il prestito.
Se invece di una monografia cercate un articolo da una rivista potete consultare il catalogo italiano dei periodici, tramite il quale conoscere se la rivista di vostro interesse è posseduta da una delle biblioteche (bolognesi o meno) e se si quali annate sono disponibili.
Altra risorsa è la Banca dati bibliografica Analecta che offre spogli da riviste. Tra le riviste consultate ce ne sono un numero limitato di area sociale o sociosanitaria (psicologia, educazione, sociologia, scuola, sanità, società...), ma tuttavia ricercando per parole chiave si trova molto materiale (dal 1990 in poi) e le indicazioni in quali biblioteche è disponibile la rivista su cui è apparso l'articolo.
Accedi ad Analecta
In tema di Biblioteche consulta anche la scheda "Accessibilità a cinema, teatri, biblioteche, musei per le persone anziane e disabili"
Categorie di Utenza
- Anziani
- Disabili
- Disagio Sociale Adulti
- Famiglia e minori
- Immigrati
Dettagli utenza
A tutte le persone interessate per lavoro, studio, esperienza/condizione personale ai temi sociali e sanitari
Servizi offerti
I servizi offerti (prestito, fotocopie, consulenza bibliografica, ecc.)variano da Centro a Centro e possono essere consultate nei rispettivi siti internet o contattando direttamente i Centri/Biblioteche