[nota del 9 aprile 2020] In relazione alla emergenza coronavirus sono stati avviati ulteriori iniziative per la consegna a domicilio di farmaci.
Per le persone fragili (anziani, disabili, ammalati, immunodepressi, persone in quarantena domiciliare) prestano questo servizio anche Croce Rossa Italiana e Pubblica assistenza città di Bologna (leggi qui i riferimenti che coincidono con quelli del servizio di spesa a casa).
Per tutti i cittadini è attivo il servizio "Tu #restaacasa" a cura delle Farmacie Lloyds. Per l’attivazione del servizio, che è gratuito, sarà sufficiente scaricare l’App LloydsFarmacia, procedendo poi con la richiesta di consegna, o in alternativa chiamare il numero unico - 02 80011022 - che LloydsFarmacia ha scelto di mettere a disposizione per agevolare chi non avesse la possibilità di avere a disposizione dispositivi mobili oppure per chi avesse difficoltà tecniche nell’utilizzo dell’APP.
Il Numero 02 80011022 è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Consulta l'elenco delle farmacie sul sito Lloyds
-------------------------------------------------------------------
Le Farmacie Comunali, oltre alla consulenza professionale per l’uso corretto dei farmaci e alle informazioni sui turni e sugli orari di apertura delle farmacie di Bologna e provincia, offrono un servizio gratuito di:
- Consegna a domicilio di: medicinali con ricetta e senza prescrizione ove non prevista; altri prodotti dell’area sanitaria e/o salutare.
Il servizio è gratuito e riservato alle seguenti categorie di cittadini:
- anziani sopra i 65 anni in assistenza domiciliare comunale,
- disabili soli o in famiglia, anche iscritti alle associazioni di categoria, in possesso della certificazione di handicap lg.104 in situazione di gravità,
- assistiti ANT e assistiti ARAD,
- anziani sopra i 70 anni che vivono soli e/o si trovano in particolari condizioni di difficoltà per motivi sanitari o sociali.
Il Servizio, ove attivo, utilizza tutte le Farmacie di Bologna e Provincia per l’acquisto dei prodotti.
Il cittadino deve rimborsare l’eventuale ticket e/o il costo dei prodotti al momento della consegna, che avviene grazie a vettori in divisa e/o con apposito tesserino di riconoscimento.
Per usufruire del servizio
occorre iscriversi alla lista Pronto Salute utilizzando l’apposito modulo reperibile presso tutte le Farmacie Comunali AFM S.p.A. o scaricabile da questa scheda
Cosa occorre fare una volta iscritti al servizio
- si telefona al Numero Verde 800 -547454;
- risponde un farmacista che, verificata l’appartenenza alle categorie sopra individuate e /o il possesso di ricetta, se obbligatoria, attiva il servizio, dando priorità alle richieste con carattere di urgenza, tutti i giorni 24h su 24;
- Il vettore incaricato ritira la ricetta al domicilio dell’utente (se obbligatoria), reperisce i prodotti richiesti presso la Farmacia aperta più vicina ed esegue la consegna al domicilio dell’utente;
- la consegna avviene normalmente nelle 2 fasce d’orario:12.00-14.00/18.00-20.00, in casi di particolare urgenza entro 3 ore;
- i cittadini possono ritirare presso tutte le Farmacie Comunali di Bologna e Provincia, il modulo di iscrizione con il numero verde per attivare il servizio;
I Comuni in cui è attivo il Servizio Pronto Salute (eccetto aree di montagna) sono:
Bologna, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castel San Pietro, Pianoro, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Vincenzo di Galliera.
Per maggiori informazioni
Consulta i siti delle Farmacie Comunali d Bologna gestite da ADMENTA Italia S.p.A.
Servizio nazionale di consegna a domicilio di farmaci di Federfarma
Numero verde attivo a livello nazionale a cui hanno aderito varie farmacie associate a Federfarma (non quelle "comunali").
Visita la pagina del servizio
Categorie di Utenza
- Anziani
- Disabili