[Nota del 13/3/2020] Emergenza coronavirus
In ottemperanza alle disposizioni emanate dal Governo il CAAD di Bologna, sta predisponendo e potenziando le risorse operative necessarie per offrire ai cittadini, agli operatori sociali, sociosanitari e tecnici, informazioni ed eventuali consulenze sull’adattamento domestico a distanza, rispondendo telefonicamente o attraverso la posta elettronica.
In caso di emergenze, vi invitiamo a contattarci ai numeri sotto riportati per valutare insieme un eventuale appuntamento in sede CAAD presso l’Area Ausili, Corte Roncati - via Sant’Isaia, 90 – Bologna.
- Per maggiori informazioni: da lunedì a venerdì: 9 - 13 e 14 - 16 / e-mail: caadbologna@ausilioteca.org - tel.051 558597 cell.335 6653384
------------------------------------------------------------
Il CAAD fa parte di una rete regionale di servizi analoghi che permettono di avere informazioni e consulenza su ogni adattamento possibile nella propria abitazione ai fini di favorire l'autonomia della persona anziana e disabile e il lavoro di cura domiciliare di famigliari e operatori.
La consulenza è gestita da una équipe multidisciplinare composta da: architetto, fisioterapista, operatore sociale, ingegnere esperto in domotica.
Vengono effettuati a seconda delle necessità:
- interventi informativi (agevolazioni fiscali, centri specializzati, aiuto nella compilazione delle domande riferite alle leggi 29/97 e 13/89, ecc)
- colloqui in sede con la persona interessata, i famigliari e gli eventuali tecnici di riferimento della famiglia (geometri, architetti)
- eventuale sopralluogo presso il domicilio dell'interessato per una analisi precisa e puntuale delle modifiche necessarie.
Al termine della consulenza viene rilasciata una sintetica relazione con le principali indicazioni dei lavori da effettuare.
Sede del servizio
Sede centrale: presso Area ausili AUSL/Corte Roncati, via Sant'Isaia 90 (bus 14, 21, 32, 33), tel. 051 558597, cell. 335 6653384 , fax 051 6597737, e-mail: caadbologna@ausilioteca.org
Il servizio di consulenza in sede opera solo su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00.
Lo Sportello Informativo (accesso diretto sena appuntamento o telefonico) ha invece seguenti orari: lunedì dalle 14,00 alle 16,00 e giovedì dalle 10,00 alle 12,00.
>>>>> chiusura estiva 2020 dal lunedì 10 a venerdì 14 agosto. Le attività riprenderanno il 17 agosto
Per chi desidera rimanere informato sull'adattamento domestico e temi correlati la rete regionale dei CAAD gestisce una newsletter mensile. L'iscrizione è gratuita e si effettua dalla home page del sito della rete regionale dei CAAD.
Articolazione territoriale:
(NB: nota del 25/10/2019) L'operatività del servizio CAAD è rivolta all'intero territorio della provincia di Bologna. La precedente articolazione territoriale attiva dei Distretti dell'Appennino bolognese, San Lazzaro, Reno-Lavino-Samoggia (Casalecchio) è ad oggi sospesa in attesa di una riorganizazine dell'intervento del servizio.
Per il momento è possibile contattare la sede di Bologna (via telefono o mail) ed attivare consulenze in loco solo su specifico appuntamento concordato col servizio
- Distretto di Bologna
CAAD : sede provinciale c/o Area Ausili – Corte Roncati. Via Sant’Isaia, 90- Bologna
Orari : da lunedì a venerdì dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00 (su appuntamento)
Sportello Informativo in Sede: lunedì dalle 14,00 alle 16,00 e giovedì dalle 10,00 alle 12,00 (accesso diretto sena appuntamento)
Per approfondire
- Consulta le slide con dati, attività e filosofia di lavoro del servizio
- Consulta il sito della rete regionale dei CAAD
- Consulta le relazioni annuali sulle attività dei CAAD in E.Romagna
- Esempio concreti sui possibili interventi: bagno, cucina, camera da letto
Intervista sui servizi CAAD e CRH
Categorie di Utenza
- Anziani
- Disabili
Dettagli utenza
Al CAAD possono accedere tutti i cittadini della provincia di Bologna.
Documentazione richiesta
Informazioni aggiuntive
Normativa di riferimento
DGR Decreto Giunta Regionale n. 2248 del 10.11.03 per la istituzione dei CAAD provinciali
Servizi offerti
Il servizio offre diverse prestazioni:
- tramite personale specializzato eroga informazione su tutte le facilitazioni fiscali ed i contributi a cui i cittadini possono accedere per gli adattamenti dell'ambiente domestico; ad es. contributi per opere di abbattimento delle barriere architettoniche nella edilizia residenziale (legge 13/89, bandi gestiti dai Comuni), contributi sull'acquisto di tecnologie, attrezzature (legge regionale 29/97, bandi gestiti dai Comuni); agevolazioni fiscali previste nel settore barriere ed ausili, ecc.
- tramite una équipe multidisciplinare (fisioterapista, educatore prof.le, architetto, ingegnere elettronico, esperto di domotica) nella sede di via Sant' Isaia 90 (c/o Corte Roncati AUSL Bologna) effettua valutazioni dei casi attraverso colloqui approfonditi con l'utente finale e/o con tecnici professionisti; se necessario vengono effettuati anche sopralluoghi a casa. Le soluzioni oggetto della consulenza sono ad es.: superamento di scale o altre barriere, adattamenti del bagno, della cucina o di altri ambienti, ausili per la vita quotidiana, arredi ed accessori, motorizzazioni e applicazioni domotiche.
- Il CAAD eroga anche servizi di carattere informativo e formativo. Produce in rete con gli altri CAAD della regione una newsletter mensile specializzata sui temi dell'adattamento domestico, cura articoli su riviste e siti internet, effettua corsi di formazione per personale sociale, sanitario, tecnico/edilizio e impiantistico.