Le Newsletter sono un ottimo strumento per essere continuamente aggiornati sulle novità e su quanto bolle in pentola sulle tematiche di proprio interesse.
La Rete degli sportelli sociali del Comune di Bologna ne produce tre, che potete ricevere gratuitamente e comodamente nella vostra casella di posta elettronica. A gennaio 2022 complessivamente le tre newsletter hanno 9.135 iscritti, editato 310 numeri e inviato oltre 13.600 notizie.
- Newsletter sportelli sociali
- Newsletter disabilità
- Newsletter InfoDoc
Per iscriverti alle newsletter clicca qui
Altre newsletter utili nell'ambito dei servzi sociosanitari prodotte nell'area bolognese sono:
- Immigrazione, Newsletter dell'Osservatorio delle Migrazioni, Città metropolitana Bologna iscriviti
- Intercultura, Newsletter del Centro Riesco, Settore istruzione Comune Bologna iscriviti
- Dipendenze, Newsletter Osservatorio epidemiologico Azienda USL Bologna iscriviti
- Sociale in genere, terzo settore, Newsletter del sito bandieragialla.it iscriviti
- Volontariato, Newsletter del Centro servizi volontariato Volabo iscriviti
A livello nazionale vengono prodotte decine di newsletter a cui è possibile iscriversi, generalmente in modo gratuito, direttamente dai siti delle organizzazioni che le producono.
Un Catalogo delle 220 newsletter più interessanti prodotte a livello nazionale è disponibile nella sezione dedicata alla newsletter dello Sportello sociale (Il Catalogo è stato edito nel 2015 e l'aggiornamento
uscirà nella primavera del 2022).
L' archivio è suddiviso secondo le seguenti voci:
- Anziani
- Case editrici specializzate
- Cooperazione internazionale
- Dipendenze
- Disabilità
- Documentazione e informazione sociale
- Esclusione sociale (carcere, senza fissa dimora, povertà)
- Globalizzazione (modelli di sviluppo, commercio equo, finanza etica...)
- Immigrazione
- Legislazione, fisco
- Minori e famiglia
- Pace e diritti umani
- Politiche e servizi sociali
- Professioni sociali, sanitarie, educative
- Rassegne dalla stampa quotidiana
- Riviste specializzate sociali
- Salute mentale
- Sanità e salute
- Terzo settore (volontariato, finanza etica, consumatori, servizio civile)