Diverse opportunità per trascorrere una giornata di festa nei vari quartieri della città.
Diverse opportunità per trascorrere una giornata di festa nei vari quartieri della città.
Firmato a Palazzo d'Accursio il Protocollo d’intesa tra Comune, Fieg e Organizzazioni Sindacali per il sostegno e la valorizzazione delle rivendite di giornali e riviste che diventano presidi dello spazio urbano e punti di informazione turistica.
A Palazzo Re Enzo l’ottava edizione di Terra Equa, festival dedicato al commercio equo solidale.
Pubblicato il bando per agevolazioni finanziarie alle piccole imprese della Zona Roveri, per lo sviluppo di progetti di investimento finalizzati all’aggiornamento tecnologico, all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.
Istituzioni, territori, sindacati e imprese, chiedono di sbloccare le infrastrutture fondamentali per il tessuto socioeconomico regionale e per la viabilità del Paese.
I moduli per i cittadini e per le attività produttive e agricole colpite dalla piena del Reno disponibili da lunedì 11 febbraio negli Urp dei quartieri Borgo Panigale-Reno e Navile. Devono essere restituiti entro venerdì 1 marzo.
Il Comune mette a bando 250 mila euro per rendere più sicuri e più belli i negozi fuori dal centro storico con interventi strutturali o estetici. Fino a 2.500 euro a testa, priorità a chi si associa nella stessa area.
Ecco com'è stato il 2018. Continua la crescita per tutto il territorio bolognese, dal capoluogo alla Pianura e all’Appennino. Aumento costante di arrivi e pernottamenti, ma a ritmo sostenibile.
Sono 50 i progetti creativi tra cui sono stati selezionati i 15 vincitori della settima edizione di Incredibol, progetto per lo sviluppo delle industrie culturali e creative promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
“Cambiare l’Italia cooperando”, questo il tema della seconda tappa, quella bolognese, della Biennale della Cooperazione italiana. Cinque le parole chiave attorno a cui sarà stimolato il confronto: lavoro, sostenibilità, innovazione, welfare e legalità.