Da lunedì 4 maggio riaprono i cimiteri comunali di Certosa e Borgo Panigale. L'accesso è consentito con mascherina, tutti i giorni dalle 9 alle 18, nel rispetto delle misure per il contenimento del contagio
Da lunedì 4 maggio riaprono i cimiteri comunali di Certosa e Borgo Panigale. L'accesso è consentito con mascherina, tutti i giorni dalle 9 alle 18, nel rispetto delle misure per il contenimento del contagio
Da lunedì 4 maggio a Bologna possono tornare in attività i posteggi di vendita di prodotti alimentari, nel rispetto delle misure del Dpcm in vigore e dell’ordinanza regionale del 30 aprile 2020 che dà la possibilità di riaprire queste attività a condizione che siano adottate misure di contingentament
Spesa a domicilio per le persone più fragili grazie a Comune, Coop Alleanza 3.0, Conad, Pam e volontariato e associazionismo bolognese. Mappa online con negozi e attività di vicinato che consegnano a casa durante l'emergenza sanitaria.
Durante l'emergenza coronavirus sono tante le azioni di solidarietà messe in pratica da aziende, associazioni, soggetti del territorio.
EON Reality, IIS Aldini Valeriani, Comune di Bologna, Fondazione Corazza e FAV insieme per dare vita al più grande ecosistema di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata d’Italia.
Un ulteriore tassello per rafforzare il rapporto con le imprese del digitale.
Organizzato da AssoretiPMi con il patrocinio del Comune di Bologna.
Lo Sportello Unico Attività Produttive (Suap) del Comune di Bologna è passato alla piattaforma regionale di inoltro e gestione delle pratiche "Accesso Unitario", gestita da Lepida spa. Si tratta del canale unico per la presentazione delle pratiche e consente ai cittadini e alle imprese operanti sul territorio del Comune di Bologna di presentare le istanze senza ricorrere alla PEC, semplificando le procedure amministrative. Inoltre, fornisce al richiedente la modulistica standard, costantemente aggiornata in relazione alla normativa regionale e nazionale di riferimento.
Legalità, contrasto al lavoro irregolare, clausola sociale, tutela ambientale e valorizzazione della filiera corta. Sono i cardini del “Protocollo di intesa in materia di appalti di lavori, forniture e servizi”.
Il Comune investe 583.000 euro della premialità PON Metro per riportare le attività nei 12 negozi vuoti di proprietà di Acer al Treno della Barca: così ci prendiamo cura di uno dei tratti candidati a Patrimonio dell'Umanità UNESCO.